Il GR 20 della Corsica: 5 cose da sapere per vivere un’esperienza unica
- Pubblicato: 1 febbraio 2017
- Categoria: Cose da Fare
- tag: Escursioni & Itinerari, Sport
Sentier de grande randonnée 20 è il suo nome completo. Meglio conosciuto, semplicemente, come GR 20. Un percorso escursionistico che attraversa tutta la Corsica, da nordovest a sudest. Da percorrere rigorosamente a piedi in circa 15 giorni (una tappa al giorno), è per veri appassionati di trekking.
E, per cimentarsi in quest’autentica impresa, ci sono cinque cose da sapere.
1. La parte nord: tappe e tempi di percorrenza
- Calenzana – Refuge d’Ortu di u Piobbu: 10,9 chilometri, 6:30 di percorrenza.
- Refuge d’Ortu di u Piobbu – Refuge de Carrozzu: 6,1 chilometri, 7 ore di percorrenza.
- Refuge de Carrozzu – Refuge d’Asco Stagnu: 4,1 chilometri, 6:10 ore di percorrenza.
- Refuge d’Asco Stagnu – Refuge de Tighjettu: 5,8 chilometri, 6 ore di percorrenza.
- Refuge de Tighjettu – Refuge de Ciottulu di i Mori: 7,8 chilometri, 4 ore di percorrenza.
- Refuge de Ciottulu di i Mori – Refuge de Manganu: 22,7 chilometri, 8 ore di percorrenza.
- Refuge de Manganu – Refuge de Pietra Piana: 8,5 chilometri, 6:30 ore di percorrenza.
- Refuge de Pietra Piana – Refuge de l’Onda: 8,9 chilometri, 4:30 ore di percorrenza.
- Refuge de l’Onda – Vizzavona: 10 chilometri, 6 ore di percorrenza.
2. La parte sud: tappe e tempi di percorrenza
- Vizzavona – Bergeries de Capannelle: 15 chilometri, 5:15 ore di percorrenza.
- Bergeries de Capannelle – Refuge de Prati: 16,6 chilometri, 6:10 ore di percorrenza.
- Refuge de Prati – Refuge d’Usciolu: 10,7 chilometri, 6:30 ore di percorrenza.
- Refuge d’Usciolu – Refuge d’Asinao: 15 chilometri, 8:40 ore di percorrenza.
- Refuge d’Asinao – Refuge de Paliri: 9 chilometri, 7 ore di percorrenza.
- Refuge de Paliri – Conca: 12,4 chilometri, 5 ore di percorrenza.
3. Rifugi
La maggior parte delle singole tappe comincia e finisce in corrispondenza di rifugi, di solito montani. In media, questi rifugi hanno una capienza che può variare dai 15 ai trenta posti letto al massimo.
Fine giugno e inizio settembre sono i due periodi migliori per cimentarsi nel GR 20: tutti i rifugi sono aperti, non fa troppo caldo e non ci sono così tanti escursionisti come a luglio e ad agosto. Si sconsiglia di attraversare il GR 20 in inverno.
4. Difficoltà
Per la lunghezza e per le caratteristiche di alcune tappe (che si volgono ad alta quota e ci sono delle impegnative salite da affrontare), il GR 20 è un percorso molto difficile, adatto, più che altro, a escursionisti molto esperti.
5. Come arrivare
Calenzana, punto di partenza del GR 20, si trova a poca distanza da Calvi, uno dei principali porti dove attraccano i traghetti per la Corsica: per arrivare, dovete solo prendere la T30 e la D151 seguendo le indicazioni per Calenzana; il viaggio in auto dura circa venti minuti.
Fonte immagine: Flickr.com/photos/jibees
Articoli correlati